Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Autori
  • ORDINI
  • Proposte all’Editore
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Autori
  • ORDINI
  • Proposte all’Editore
  • Contatti
Carello Carello

Editori dal 1972

50° ANNIVERSARIO Collana Poetica

Per festeggiare il cinquantesimo anniversario della nostra Casa Editrice, abbiamo deciso di coinvolgere innanzitutto la Poesia, arte da noi tenuta

Continua a leggere

LE NOSTRE BORSE

IMMAGINA IL TUO DISEGNO O LA TUA POESIA. SU UNA BORSA La Carello Edizioni ti offre l’occasione di stampare su

Continua a leggere

CARELLOEDIZIONI.SHOP

3 Maggio 20223 Maggio 2022

50° ANNIVERSARIO Collana Poetica

24 Gennaio 20223 Maggio 2022

La poesia? Come la musica

8 Aprile 201818 Aprile 2018

CATALOGO

PREMI E CONCORSI

INCONTRI & RECENSIONI

SABBIA

La terza raccolta dell’autrice si sofferma sulla vita quotidiana, nel suo dipanarsi tra persone e luoghi a lei cari, in particolar modo Ostia, amatissimo quartiere romano di nascita e di vita, protagonista o scenografia di molte liriche. Le emozioni suscitate da un incontro o da un sostare si tramutano in versi talvolta leggeri e volatili, altre volte sofferti, ma sempre ancorati a sensazioni irrinunciabili, indimenticabili; proprio come la sabbia, che in superficie vola via ma in profondità è l’elemento di unione tra l’acqua del mare, la terra, il fuoco del Sole e l’aria.
L’ebbrezza della sua poetica non scade mai in un inno a Bacco ma piuttosto si sviluppa, delicata e apollinea, fino a conquistare gli splendori della dimensione interiore.
I trenta componimenti di Sabbia sono stati scritti nella maggior parte a settembre e ottobre del 2021, nel susseguirsi di due stagioni. Prendono per mano il lettore accompagnandolo tra spiaggia e pineta, tra pioggia e sole, tra commozione e dolore, in un immancabile viaggio dell’anima, a tratti travagliato, che consente di salire verso il cielo, avvicinando alla sua intatta purezza.
(Dall’Introduzione)

Continua a leggere

POEMETTO PROIBITO

Un filo sottile connette l’apertura del volume l’Adolescenza segreta e il finale, Poemetto proibito, che dà titolo a tutto il testo. La poesia, la parola poetica, si pone in evidenza già in questi rapporti, in questi rimandi, come un elemento che cela richiami non solo rievocativi, ma profondi del nostro essere: la parola poetica allude a ciò che è rimasto inespresso nel corso dell’esistenza, a quelle forme e figure che la comunicazione quotidiana impedisce che prendano corpo. (Stefano Benassi)

La splendida prefazione del Prof. Stefano Benassi nella prima edizione del Poemetto proibito traccia già la struttura e la direzione della parola poetica di Marco Lodi. Cioè verso quel varco aperto dai richiami e dai rimandi continui “a ciò che è rimasto inespresso nel corso dell’esistenza”. Nel caso del testo di Marco il riferimento principale è il periodo dell’adolescenza, cioè quel passaggio/ponte tra l’infanzia e l’età adulta. (Mario Boetti)

Continua a leggere

NASCONO NUOVE EMOZIONI AMMIRANDO LA LUNA SOPRA CAVEDAGO

“Sono Massimo Zeni, di Cavedago, un piccolo paese trentino di cinquecento anime.
A scuola avevo una buona fantasia e la si notava nei classici temi di italiano, dove ottenevo dei bei voti. Mi appassionavano i poeti dell’800 e, precisamente, i poeti maledetti.
Da questa curiosità nacque dentro di me la voglia di provare a scrivere, aiutato, in quel periodo, dalle prime canzoni di Vasco Rossi, il mio mito.
Da allora ho pubblicato vari libri, alcuni tradotti in altre lingue, ottenendo risultati e soddisfazioni.
Spero che chi leggerà le mie opere possa provare qualche emozione e trarne la propria morale”.

Continua a leggere

PRIMA CHE IO VADA A DORMIRE

Maurizio Zanon è un poeta che già da anni si sta creando un affezionato pubblico di lettori e che ha pubblicato diverse raccolte poetiche. In molte poesie sembra voler trasmettere il desiderio di andare, di viaggiare per giungere a quell’età che prelude alla conclusione di tutto, quindi possono quasi essere considerati versi che inducono alla meditazione filosofica. Mi è molto piaciuta la similitudine nella quale invece di paragonarci, come dicono i testi sacri, alla cenere, ci paragona all’acqua. Il filo conduttore di queste poesie è il tempo che, associato alla notte o alla nebbia, diventa colui che occulta tutto: le cose, i sentimenti, la vita stessa. (Giorgia Pollastri, Gruppo Poesia Comunità di Mestre)

Continua a leggere

MIRIAM DI NAZARETH

Perché un mese con Maria? E perché no? Sarei tentato di lasciare questo interrogativo come unica risposta alla domanda.
Durante il primo lockdown siamo stati costretti a vivere il mese di maggio attraverso catechesi on-line. Quell’esperienza mi ha sollecitato a riaprire i cassetti della memoria per ripescare alcune riflessioni, proposte ai giovani della Diocesi quando ero incaricato per la Pastorale Giovanile, per realizzare un itinerario che potesse adattarsi a ogni fascia di età e facilmente condivisibile in Rete. Oggi, raccolte e sistemate, diventano un sussidio da condividere e promuovere tra giovani e adulti.
La pratica del mese di maggio è ancora molto diffusa, anche tra i giovani; spesso, però, prevalgono forme devozionali (novene, fioretti…) e c’è poca consapevolezza di quanto, invece, pregare Maria significhi percorrere una via più breve per arrivare a Gesù.
Ecco allora riproposto un sussidio semplice, che non ha pretese di approfondimento biblico-teologico, né ha l’obiettivo di trovare spiegazioni alle grandi questioni mariane. È solo un piccolo aiuto per conoscere un po’ meglio Maria e avere dei riferimenti in più per un cammino di consacrazione a Lei da poter utilizzare in qualsiasi momento, non solo durante il mese di maggio.

Continua a leggere

L’UOMO TRA CIELO E TERRA

Dio agisce e può agire nell’universo intero perché in tutta la creazione è presente la sua forza. Dai quattro elementi – acqua, aria, fuoco e terra – agli animali, ai luoghi geografici, alle immense distese del cosmo, tutto è informato e vitalizzato dallo Spirito divino che pervade l’universo.
Infatti, l’uomo e l’universo sono così indissolubilmente legati che lo stato di salute o di malattia dell’uno si ripercuote sull’altro. L’interdipendenza, appunto, rende il cosmo un’unità e, pertanto, la causa dei disagi dell’uomo è dovuta alla perdita di tale connessione con l’ambiente che lo circonda.
Con questo stesso spirito Ildegarda di Bingen si dedica alle ricerche in campo medico e terapeutico, convinta che le malattie, fisiche o psichiche, da cui l’umanità spesso è afflitta, siano la conseguenza visibile di una rottura di quel legame meraviglioso, che trasmette la sua carica vitale e tiene unite insieme tutte le cose esistenti.
Come tutta la creazione è un inno di lode al Signore, così tutta la nostra creazione interiore, cieli, terra, animali, pietre, minerali, piante e angeli, devono benedire il Creatore, perché tutto è stato fatto con ordine e sapienza e tutto sarà salvato, quando, nella nostra anima, si sarà realizzata la perfetta armonia, il perfetto ordine, secondo il volere del Padre.

Continua a leggere

SOTTO FRASCHE E CESPUGLI

È un’opera di poesia narrante. Il teatro ha questo di proprio: la parola è recitata, è detta nei vari modi dei personaggi in scena. Chi legge o ascolta deve entrare nello sviluppo della narrazione e nella forza delle parole, arricchite dagli argomenti che interpellano e provocano la riflessione personale. Al lettore è chiesto di essere sveglio e attivo, com’è d’obbligo per chi voglia calcare la scena ed entrare nell’animo di chi interpreta.
Il dramma è ricco di simboli. Tutto è in chiave poetica, comprese le note che inquadrano personaggi e situazioni.

Continua a leggere

QUASI UN RACCONTO

Antonio Nania QUASI UN RACCONTO Il Paese dei tanti peccati vissuto da un catanzarese   […] Concluderai, alla fine – nel constatare che

Continua a leggere

IL TORMENTO E L’ESTASI

Benito Barbieri IL TORMENTO E L’ESTASI Poesie Artista eclettico e completo, Benito Raimondo Barbieri lo conosciamo sensibile come un poeta e attento artefice

Continua a leggere

A SCUOLA DI EMOZIONI

Sara Masella
A SCUOLA DI EMOZIONI Con il Maestro Gesù… e la partecipazione straordinaria del palloncino Spillo

Percorso di alfabetizzazione emotiva per bambini dai 4 ai 6 anni

ordini@carelloedizioni.com

Continua a leggere

PAROLE PER IL SILENZIO

PAROLE PER IL SILENZIO

Testi tratti dal Blog VOGLIO SVEGLIARE L’AURORA

a cura di Suor Nicoletta Vessoni

ordini@carelloedizioni

Continua a leggere
comment

IL SILENZIO DELLA SOLITUDINE

Antonio Nania IL SILENZIO DELLA SOLITUDINE […] A ben riflettere, il silenzio che ho trovato nella solitudine non è, come si può pensare,

Continua a leggere

ISABELLA TOMASI DI LAMPEDUSA – La più grande dei Gattopardi

Francesco Bellanti ISABELLA TOMASI DI LAMPEDUSA La più grande dei Gattopardi Il racconto della vita leggendaria di suor Maria Crocifissa della Concezione (1645-1699),

Continua a leggere

CANTI CREPUSCOLARI AL CHIARO DI LUNA

  Sara Ciampi  CANTI CREPUSCOLARI AL CHIARO DI LUNA Poesie   […] Il lettore viene condotto in un vortice di sensazioni ed intense

Continua a leggere

L’ULTIMA FINESTRA

La prima volta che incontrai Maurizio Zanon, poeta in Venezia, fu sulla riva destra della fondamenta de Cannaregio. Mi diede il suo primo lavoro, una piccola raccolta di poesie, che mi colpì subito per la freschezza della composizione e l’intensità delle parole.

Da quel momento nacque una fervida collaborazione, lui poeta, io… amico artista.

La sua poesia, spesso frutto di una spasmodica ricerca stilistica, non ha mai perso la sincerità dei sentimenti, nella costante tensione di un pensiero che lotta tra la realtà e gli ideali. Il suo vitalismo romantico, a volte in conflitto con i travagli interiori, non gli ha fatto trascurare, però, il piacere di scrivere anche dell’amore.

Vive con la ragione della speranza, anche se a volte si lascia cadere nella malinconia, riprendendosi subito per donare momenti poetici intensi e vissuti. Pone l’uomo al centro del suo pensiero e l’ambiente testimone dei suoi versi. Trova sempre la sorgente giusta per i suoi stimoli, superando gli intralci che la vita genera nel cammino di ogni uomo (…).
Dalla Prefazione di Giampietro Cudin

Continua a leggere

LACRIME DI VITA

Naide Sarti LACRIME DI VITA Poesie La poesia di Naide è diversa:  si allontana dai soliti schemi, dalle similitudini, dal linguaggio ricercato, cercando

Continua a leggere

L’UOMO NELLA BOTTIGLIA

Nicola Favaretto · N-Ikonoclast L’UOMO NELLA BOTTIGLIA Diario di un alcolista Il lettore verrà catapultato in una realtà fatta di sofferenza, umiliazioni, degrado,

Continua a leggere

DIZIONARIO DI CONVERSAZIONE

a cura di FRANCESCO ARAGONA DIZIONARIO DI CONVERSAZIONE Battute sotto forma di paradossi, aforismi, insulti e commenti per non rimanere mai senza parole

Continua a leggere

PER TRENTA MONETE D’ARGENTO

Massimo Trifirò PER TRENTA MONETE D’ARGENTO I volti del tradimento Yəhûḏāh ʾΚ-qəriyyôṯ, Giuda di Kerioth, l’Iscariota, il traditore di Gesù Cristo. Per quale

Continua a leggere

LE NEBBIE DEL CONFINE

Francesco Mazzucco LE NEBBIE DEL CONFINE Racconto Fantasy Ogni primavera, anno dopo anno, a dieci giovani estratti a sorte viene assegnato il compito

Continua a leggere

L’ENIGMA DEL TEMPO IN SHAKESPEARE

Simone Rovida L’ENIGMA DEL TEMPO IN SHAKESPEARE Percezioni e modelli del tempo nell’universo tragico shakespeariano fra poesia, teatro e filosofia L’obiettivo principale di

Continua a leggere

ENEIDE (IN PROSA)

VIRGILIO ENEIDE Trascritta in prosa da Franco Gargiulo Formato cm 14,8 x 21 – Pagine 272 – ISBN 978-88-96864-92-0 – € 19,00 acquistalo

Continua a leggere

FASCIATI DALLA LUCE

a cura di SUOR NICOLETTA VESSONI FASCIATI DALLA LUCE Storie dal carcere Formato cm 14,8 x 21 – Pagine 112 – ISBN 978-88-96864-93-7

Continua a leggere

CUCINA E TRADIZIONE

Si fa presto a dire “cucina calabrese”. Anzi, si fa presto proprio per niente.

Continua a leggere

IL MISTERO DELLA “TORRE ANTICA”

FRANCO GARGIULO IL MISTERO DELLA “TORRE ANTICA” Romanzo “I fatti che mi appresto a raccontare, per quanto possano sembrare assurdi e incomprensibili […]

Continua a leggere

I DANNATI E GLI EROI

LUCIO IACCARINO I DANNATI E GLI EROI Quando lo sport regala storie di talenti con il lieto fine non scontato Formato cm 14,5

Continua a leggere

“ITALO, CON TE PARTIRÒ”

Un romanzo autobiografico crudo, drammatico, una storia shock realmente accaduta, che rappresenta la scandalosa realtà di moltissimi anziani malati di Alzheimer, abbandonati al

Continua a leggere

“UN GRANDE PALAZZO?” “…UN PALAZZOLO!”

Il libro che raccoglie gli strafalcioni dei bambini ospiti, negli anni, dell’Istituto Palazzolo – Suore delle Poverelle. Un’esilarante raccolta di errori e stranezze

Continua a leggere

PRESENTAZIONE “POEMETTO PROIBITO”

La presentazione del libro di Marco Lodi “Poemetto proibito” – seconda edizione si terrà a Bologna presso la Libreria Irnerio – UBIKlibri (Via Irnerio, 27) il 25 giugno 2022 alle ore 16.00.

Continua a leggere

CARELLOEDIZIONI.SHOP

Buona lettura con i libri CARELLO!
carelloedizioni.shop

Continua a leggere

PRESENTAZIONE “MIRIAM DI NAZARETH”

Vi aspettiamo il 29 aprile Chiesa di San Potito Martire Cervinara (Avellino) Ore 18.00 per la presentazione di MIRIAM DI NAZARETH da Gerusalemme

Continua a leggere
Load More Posts
Iscriviti alla nostra Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email

Facebook
Facebook

Copyright All rights reserved Theme: Jumla by Themeinwp

Facebook
 

Caricamento commenti...